Richiedi come impiegare al meglio i nostri prodotti
Il Gruppo
La società DI.MA s.r.l. nasce nel 1999 dalla volontà di un gruppo di imprenditori e tecnici attivi nel campo edile nella realizzazione di edifici e infrastrutture stradali, uniti nella ricerca di siti idonei alla gestione dei propri rifiuti di cantiere. La società inizia quindi con l’acquisto di un sito in Comune di Montichiari da attrezzare e adibire a impianto di gestione trattamento e recupero di rifiuti non pericolosi provenienti da attività di costruzione e demolizione. Dal 2005 diventa pertanto operativo l’impianto di Montichiari con il quale, grazie al recupero dei materiali in ingresso, inizia la produzione di aggregati non legati per il successivo riutilizzo nella realizzazione di massicciate e/o preparazione di piani di posa in sostituzione di materiali vergini da cava. Nel 2016 la società ha realizzato e avviato un altro sito produttivo in Comune di Calvisano per la produzione di aggregati industriali non legati, misti cementati, calcestruzzi e asfalti a freddo. La compagine sociale rappresenta un perfetto esempio di “economia circolare” dove produttori di materiale definito rifiuto, esperti in gestione del rifiuto e utilizzatori finali concentrano i propri sforzi nella realizzazione di materiali innovativi e performanti derivanti da precisi processi produttivi di trasformazione e sono uniti in un unico obiettivo finale:
Ridurre lo sfruttamento di materie prime, minimizzare il destino a smaltimento in discarica di materiali recuperabili, ottimizzare l’impiego di materiali derivanti da recupero nello sviluppo di un’ economia circolare.


La nostra filosofia
DI.MA., con i due impianti di Calvisano e Montichiari in provincia di Brescia, si occupa della produzione di aggregati legati e non legati derivanti dal recupero di rifiuti inerti non pericolosi, per il loro riutilizzo in campo edile. In altre parole, DI.MA. produce materiali utilizzati in edilizia paragonabili al mistone o stabilizzato di cava e/o ghiaie selezionate, con la differenza che i materiali prodotti sono realizzati esclusivamente con il recupero di rifiuti speciali non pericolosi a matrice inerte. La lavorazione ed il trattamento di questi rifiuti non pericolosi effettuato presso gli impianti DI.MA, portano ad un prodotto artificiale non naturale marcato CE con sistema 2+: i materiali prodotti da DI.MA. sono quindi degli aggregati artificiali che sostituiscono gli inerti naturali da cava diventando un’opportunità virtuosa per diversi sistemi. I vantaggi sono sia ambientali che aziendali. A livello ambientale, l’utilizzo del materiale di recupero permette un minor consumo di suolo legato ai processi di escavazione e contestualmente si riducono anche i rifiuti da smaltire in da discarica. Dal punto di vista aziendale, le imprese edili hanno un vantaggio competitivo rappresentato dal fatto che il materiale prodotto dai nostri impianti nella maggior parte dei casi, ha un costo inferiore rispetto a quello che proviene dalle cave mantenendo delle prestazioni tecniche assolutamente paragonabili al naturale.
Mission
Contribuire al riciclo dei rifiuti ed essere un supporto performante per il settore edile offrendo al mercato prodotti sostitutivi agli inerti naturali, certificati con marcatura CE 2+, impiegati in cantieri edili o in altri processi industriali che necessitano di materiali inerti selezionati.

La nostra Tecnologia
Gli impianti dei due siti produttivi sono stati progettati, realizzati e implementati in ragione delle necessità di produzione. L’esperienza maturata nel tempo dalle risorse impiegate ha consentito di avere degli accorgimenti tecnici che garantiscono una continuità di prodotto e, conseguentemente, di performances. In particolare l’ultimo impianto nato (sito di Calvisano) è stato realizzato avendo attenzioni particolari anche in campo ambientale: i nastri trasportatori dei prodotti con granulometrie più fini sono tutti coperti per evitare la possibilità di avere polveri volatili. Sull’impianto sono installati dei deferizzatori in un numero adeguato per garantire la rimozione di metalli ferrosi all’interno del prodotto finito. Tutti i frantoi ed i mulini lavorano sotto cappe aspiranti per evitare l’emissione in aria di polveri, le cappe sono collegate ad un sistema di filtraggio per il recupero di tutte le polveri. Tutto l’impianto è alimentato ad energia elettrica privilegiando forniture da fonti rinnovabili. Tutti i mezzi utilizzati sono di ultima generazione e vengono costantemente manutenzionati per ottimizzarne l’efficienza e ridurre le emissioni in aria. L’impianto viene costantemente mantenuto pulito con l’obiettivo di evitare dispersione di materiale sul suolo. Vengono monitorate le performances di produzione con l’obiettivo di instaurare un metodo finalizzato al miglioramento continuo.
L’impianto sito in Montichiari, gestendo diverse tipologie di materiali, ha un sistema produttivo più versatile. Tutto l’impianto è dotato di sistemi di abbattimento delle polveri, convogliatori d’acqua in appositi impianti di recupero. Tutta la gestione è monitorata costantemente attraverso sistemi elettromeccanici di controllo. La presenza di personale qualificato e l’adozione di un sistema di gestione puntuale garantisce un livello di controllo molto elevato.
Economia circolare
Valorizzare il recupero delle scorie nere e degli inerti da cicli termici per la realizzazione di nuovi prodotti da costruzione. Ridurre al minimo l’impatto ambientale racchiuso dalle tre erre, ovvero Ridurre, Riutilizzare e Riciclare, è un percorso circolare che passa anche dall’adozione di impianti di nuova generazione per il trattamento e recupero di rifiuti inerti non pericolosi. L’utilizzo di queste materie prime secondarie permette la completa sostituzione di materia prima proveniente da cave con evidenti benefici per l’ambiente.

I nostri Partners
Di.Ma Inerti, attraverso continue attività di ricerca e sviluppo, ha sviluppato un network finalizzato all’ottimizzazione dell’economia circolare
Contattaci
La nostra divisione commerciale è a tua disposizione per offrirti tutte le informazioni che necessiti senza impegno.