L’Economia Circolare: Un Nuovo Modello di Sviluppo per il Settore Edile

Cos’è l’Economia Circolare e perché è fondamentale?

Negli ultimi anni, il concetto di economia circolare ha assunto un ruolo centrale nel dibattito sulla sostenibilità. Si tratta di un modello di produzione e consumo che punta a ridurre gli sprechi, ottimizzare le risorse e minimizzare l’impatto ambientale attraverso il recupero, il riutilizzo e il riciclo dei materiali.

A differenza dell’economia lineare, che segue il percorso produzione-consumo-smaltimento, l’economia circolare introduce una logica di ciclo chiuso in cui i materiali vengono recuperati e reintegrati nel sistema produttivo. Questo approccio non solo riduce l’estrazione di risorse naturali, ma limita anche la quantità di rifiuti destinati alle discariche.

L’Economia Circolare nel Settore Edile

L’edilizia è uno dei settori più impattanti sull’ambiente:

  • Il 40% delle risorse naturali estratte a livello globale viene destinato al settore delle costruzioni. *
  • Il 30% dei rifiuti prodotti in Europa proviene dalle demolizioni e dalle attività di costruzione.**
  • L’industria edile è responsabile di circa il 38% delle emissioni globali di CO₂ legate all’energia e ai materiali da costruzione.**

Questi dati evidenziano l’urgenza di una trasformazione sostenibile. L’economia circolare nell’edilizia si traduce in diverse pratiche virtuose:

  • Recupero dei materiali da costruzione e demolizione (C&D) per ridurre il consumo di inerti naturali.
  • Utilizzo di aggregati riciclati nella produzione di nuovi manufatti.
  • Riqualificazione di edifici esistenti anziché demolizione indiscriminata.
  • Progettazione di edifici modulari e smontabili, per facilitare il riuso dei materiali a fine vita.

Come DI.MA. Applica l’Economia Circolare nel Settore Edile

Noi di DI.MA. operiamo nel settore del recupero e trattamento di rifiuti inerti non pericolosi, trasformandoli in aggregati industriali e prodotti prefabbricati certificati per l’edilizia e le infrastrutture.

  1. Recupero e Trasformazione dei Rifiuti Inerti

Nei nostri impianti di Montichiari e Calvisano, trattiamo centinaia di migliaia di tonnellate di materiali l’anno, recuperando e trasformando rifiuti inerti derivanti da demolizioni, scarti di produzione e materiali di risulta. Questi vengono lavorati attraverso processi innovativi per ottenere aggregati certificati che sostituiscono gli inerti naturali.

  1. Produzione di Aggregati Riciclati Certificati

Gli aggregati che produciamo vengono utilizzati per:

  • Calcestruzzo e prefabbricati in cemento.
  • Fondazioni e sottofondi stradali.
  • Pavimentazioni industriali.
  • Riempimenti e opere infrastrutturali.

Tutti i materiali sono sottoposti a rigorosi controlli di qualità e certificazioni ambientali, garantendo performance elevate e conformità alle normative europee.

  1. QUBECO: Il Prefabbricato Modulare Sostenibile

Uno dei nostri prodotti di punta è QUBECO, un modulo prefabbricato in calcestruzzo realizzato con aggregati industriali di recupero.

QUBECO rappresenta un perfetto esempio di economia circolare perché:

  • Riduce il consumo di inerti naturali, impiegando materiali riciclati.
  • Garantisce elevate prestazioni meccaniche grazie a test di compressione e resistenza.
  • Non si sfoglia, evitando la contaminazione dei materiali stoccati e riducendo il rischio di inquinamento ambientale.
  • È versatile e riutilizzabile, grazie alla modularità che ne permette il riposizionamento senza bisogno di fondazioni permanenti.
  1. Il Rispetto dei Criteri Ambientali Minimi (CAM)

Un ulteriore aspetto fondamentale dell’economia circolare è il rispetto dei Criteri Ambientali Minimi (CAM), requisiti stabiliti per garantire che i materiali da costruzione abbiano un basso impatto ambientale e siano conformi alle normative sulla sostenibilità.

I prodotti DI.MA., inclusi gli aggregati e QUBECO, rispettano i CAM, offrendo un valore aggiunto per chi opera nel settore edilizio e infrastrutturale. Utilizzare materiali certificati CAM significa poter accedere a incentivi e appalti pubblici, oltre a garantire la conformità ai più elevati standard di sostenibilità.

Conclusione

L’economia circolare non è solo un’alternativa sostenibile, ma una necessità per il futuro del settore edile. DI.MA. è in prima linea in questa trasformazione, offrendo prodotti e servizi che coniugano innovazione, qualità e rispetto per l’ambiente.

Scegliere DI.MA. significa fare parte di un sistema più responsabile, ridurre l’impatto ambientale e investire in un’edilizia più efficiente e consapevole.

Vuoi saperne di più? Contattaci per scoprire come possiamo supportare il tuo progetto con soluzioni sostenibili e certificate.

Fonti:

*European Commission – Resource Efficiency Opportunities in the Building Sector
World Green Building Council – The Building and Construction Sector: A Key Driver of Global Resource Use

**Eurostat e nella Waste Framework Directive (2008/98/EC), che evidenzia il contributo significativo del settore C&D (Construction & Demolition) ai rifiuti totali.

** Global Status Report for Buildings and Construction 2022 (UN Environment Programme), che riporta che il settore delle costruzioni rappresenta circa il 37–38% delle emissioni globali legate all’energia e ai materiali.